Sito web in costruzione. Presto saranno disponibili tutte le pagine. Nell’attesa potete scoprire chi siamo e i progetti che da diversi anni portiamo avanti in Appennino Modenese tra ricerca teatrale, residenze, creatività e natura, in una relazione costante con le comunità che lo abitano.
Associazione InStabile 19
L’associazione InStabile 19, da dieci anni attiva sul territorio propone un’attività culturale teatrale, fortemente incentrata sulla creatività, sulla figura dell’attore e sulla professionalizzazione delle competenze.
I soci – professionisti del settore – sono un gruppo giovane e dinamico che offre una visione eterogenea del teatro e dei linguaggi delle arti sceniche.
Dal 2018, l’associazione ha iniziato un percorso “plastic-free” verso una sostenibilità ed una consapevolezza dell’ambiente sempre maggiore.
La direzione artistica e progettuale – guidata da Riccardo Palmieri – articola l’attività dell’associazione su tre assi fondamentali: formazione, produzione/creazione e organizzazione.
La formazione – incentrata sulla pedagogia teatrale di matrice russa (che vede l’attore e la sua creatività come unico elemento fondante della performance ed autore del proprio ruolo) – si sviluppa in diversi progetti dedicati alle scuole (di ogni ordine e grado), in corsi aperti al pubblico ed in percorsi di alta formazione e post formazione teatrale rivolti ai professionisti. Nelle attività formative dell’associazione rientrano i percorsi “open lab” dove laboratori aperti vengono dedicati alle comunità ed ai cittadini e gli strumenti teatrali diventano vettore per la realizzazione degli obiettivi di altri progetti quali ad esempio lo sviluppo dell’integrazione e l’apprendimento della lingua italiana.
L’associazione crea e produce spettacoli e performance che vengono replicati in teatri e festival in Italia ed all’estero, proponendo una visione teatrale peculiare ed atipica, basata sul processo creativo e performativo.
Dal 2015 InStabile 19 organizza nella propria sede Cajka Teatro d’Avanguardia Popolare, eventi, stagioni e festival in collaborazione con enti locali e nazionali. Crea “Fuori Luogo”, una rassegna che abita le periferie modenesi nei luoghi di “confine” della città disegnando uno sguardo poetico in spazi che da anni vivono abbandono e degrado.

Dal 2022 l’associazione opera stabilmente sul territorio di Montecreto e dell’alto Frignano gestendo il Teatro Oriens a Montecreto e indagando la relazione che si sviluppa tra creatività, comunità e natura.
Crea nel 2014 il festival Teatri del Cimone dedicato all’Appennino Modenese. Un festival che ha come centro l’incontro tra pubblico ed artisti che abitano luoghi e spazi naturali o di interesse storico con performance e spettacoli riqualificando il territorio riscoprendone bellezza e poetica attraverso l’evento artistico.
Dal 2022 il festival cambia forma e diventa Natura Fragile, naturale evoluzione del progetto precedente.
Negli anni sono state tante le collaborazioni con enti, artisti e compagnie costruendo progetti che hanno avuto sviluppo nazionale ed internazionale tra cui: Teatro dei Borgia, Akt-Zent (Berlino), InTelFade, Teatro dei Venti, Artisti Drama, Collettivo Amigdala…
CHI SIAMO
RICCARDO PALMIERI
Fondatore e direttore artistico del teatro e della compagnia Cajka Teatro d’Avanguardia Popolare a Modena che crea ed ospita spettacoli ed eventi nazionali ed internazionali di teatro. Dopo la formazione in recitazione e regia in Italia partecipa al programma internazionale triennale di post formazione in regia e pedagogia teatrale creato da Akt-Zent e GITIS/Russian Academy of Theatre Arts con la direzione del Maestro Jurij Alschitz che assiste per anni nella ricerca e nello sviluppo metodologico.
Dopo diversi anni di ricerca e pratica nella creazione teatrale approfondisce gli studi e la ricerca teatrale nella relazione tra l’attore e la creatività intesa come fonte di energia sul palco e la relazione tra l’attore ed il proprio ruolo. Disegna percorsi e progetti dedicati alle comunità montane dell’Appennino modenese dove il teatro si fa strumento per la crescita sociale e comunitaria.
Crea performance e spettacoli presentati a festival in Italia ed all’estero.
Come insegnante ha tenuto classi in diversi paesi, tra cui in Italia, Germania, Francia, Brasile, Messico portando avanti un’idea di pedagogia teatrale innovativa.
LAURA TONDELLI
Attrice, tra i fondatori di Cajka Teatro, dove lavora come attrice nelle produzioni della compagnia e come ideatrice dei percorsi formativi dedicati ai bambini ed alle famiglie.
Approfondisce lo studio delle tecniche teatrali in particolare con il maestro Jurij Alschitz di cui per anni segue il lavoro.
Ha collaborato con diverse compagnie teatrali, partecipando a progetti internazionali.
Ha lavorato come insegnante di teatro in diverse scuole di Modena e provincia realizzando progetti di formazione teatrale.
Collabora nella realizzazione dei progetti dedicati alle comunità occupandosi principalmente delle relazioni tra territorio e famiglie, tra bambini e creatività.
Come attrice partecipa a spettacoli e creazioni che spaziano dal teatro ragazzi al teatro danza maturando una poetica incisiva.
Crea e dirige progetti dedicati all’infanzia ed alle scuole (primarie) che portano in chiave ludica i bambini a confrontarsi con i classici compiendo esplorazioni su tematiche complesse.
STEFANIA DELIA CARNEVALI
Attrice e performer, nata in Italia, cresciuta in Algeria e in Francia, laureata in Criminologia.
Frequenta la scuola di teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone, prosegue la formazione con il Maestro Yurij Alschitz e, fra gli altri, Silvia Pasello, Claudio Morganti, Vetrano e Randisi, Alessandro Serra. Si dedica al teatro sensoriale con Enrique Vargas, partecipando alla prima edizione italiana di Oracoli, poi approfondisce la ricerca sulla narrazione sotto la guida di Marco Baliani per il quale recita in Studi su Peer Gynt, Gioventù senza Dio, Qui comincia l’avventura del signor Bonaventura. Lavora con Irina Brook, Alessandro Berti, Angela Malfitano, Elena Guerrini e altri, alternando teatro ragazzi, prosa, narrazione e cabaret.
Si esibisce in performance sperimentali multimediali di creazione propria e in collaborazione con Federico Campana e Coco Schoepf, con incursioni nel cinema per la regia, fra gli altri, di Renato Giugliano (Status, Truth, La guerra a Cuba), Alessandro Zizzo (L’ultimo giorno del Toro), Cinzia Bomoll (La California).
Fa parte del Collettivo squiLibri.
COLLABORAZIONI
SAVERIO BARI
Attore, regista, e drammaturgo, si diploma ATTORE presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone nel 1997; è selezionato per l’Ecole de Maitre 1998 dal Maestro Mattias Langhoff.
In teatro lavora con i registi: Lorenzo Salveti, Walter Le Moli, Gigi Dall’Aglio, Ariane Mnouchkine, Vittorio Franceschi, Riccardo Caporossi, Francesco Macedonio, Michal Znaniecki, Luigi Maria Musati, Luca Archibugi, Franco Brambilla, Giancarlo Sepe.
Lavora come attore in diverse produzioni RAI e MEDIASET (Ispettore Coliandro, Un prete tra noi, La squadra, Attacco allo stato) per la regia, tra gli altri, di Manetti Bros, Fabio Calvi, Michele Soavi.
In qualità di drammaturgo e regista si occupa di numerosi progetti per enti e compagnie quali Ater Balletto-Fondazione Nazionale della Danza, Musei Civici di Modena, Teatro Comunale di Carpi, associazione Crono Eventi di Modena.
Dal 2015 è collaboratore stabile della compagnia di teatro-danza Sanpapié di Milano.
Dal 2017 collabora stabilmente con Cajka – Teatro d’Avanguardia Popolare di Modena.
Il monologo Un minuto di silenzio, di cui è autore e interprete, ha debuttato al Festival Teatri del Cimone nell’agosto 2018.
Nel 2022 lo spettacolo Dancing Bruno, di cui è autore, è prodotto dal Teatro della tosse di Genova.
DARIA MENICHETTI
Formata in danza contemporanea (Metodo Nikolais). Diplomata come educatrice somatica BMC® e in Danza Sensibile®, danzatrice, coreografa, formatrice e performer per compagnie di teatro e danza in Italia. Laureata al DAMS (Bologna) con una tesi su Le Performance Contemporanee nella prospettiva degli Animal Studies.
Educatrice cinofila diplomata SIUA.
FRANCESCO MANENTI
Diplomato al Corso di Formazione Professionale in Noveau Cirque della scuola Galante Garrone (BO) e come insegnante di Dao Yin Fa Qi Gong presso la Scuola Tao Yin Italia. Performer per rinomate compagnie teatrali italiane e artista visivo.
Educatore cinofilo diplomato SIUA.
Guida Ambientale Escursionistica.
FILIPPO UGHI
Allievo di Jurij Alschitz alla Sessione Internazionale dell’Accademia d’Arte Drammatica di Mosca, è attore in numerosi spettacoli di teatro ragazzi e teatro di ricerca che lo conducono a partecipare a numerosi festival teatrali europei. E’ direttore artistico di Piccoli Idilli, della programmazione dell’Auditorium Graziella Fumagalli di Casatenovo (LC), della rassegna internazionale di danza contemporanea Caffeine – incontri con la danza e, dal 2023, di VUS Teatro Festival.
PARTNERS
Artisti Drama www.dramateatro.it
Teatro dei Borgia www.teatrodeiborgia.it
AKT-ZENT www.theatreculture.org
Piccoli Idilli www.piccoliidilli.it
InTelFAde www.intelfade.it