Appennino

Sito web in costruzione. Presto saranno disponibili tutte le pagine. Nell’attesa potete scoprire chi siamo e i progetti che da diversi anni portiamo avanti in Appennino Modenese tra ricerca teatrale, residenze, creatività e natura, in una relazione costante con le comunità che lo abitano.

La ricerca teatrale, le residenze, la relazione fra comunità, creatività e natura

Storia del progetto

 

Nasce nel 2010 l’idea di creare a Sestola (Mo) sull’Appennino Modenese MillEventi una piccola serie di incontri teatrali dedicati alla sola comunità di Sestola. Il progetto voleva in primis portare in zone culturalmente svantaggiate teatro e danza con lo scopo di creare una comunità attiva. MillEventi negli anni è cresciuto, ha cambiato nome, ed ha unito – nel 2014 -quattro comunità diverse: Fanano, Sestola, Montecreto e Riolunato, i comuni sotto il monte Cimone diventando “Teatri del Cimone”: esperienza artistica che è durata fino al 2022.
Dal 2023 il progetto ha spostato i suoi obiettivi, ha messo a fuoco le azioni principali che lo sostengono: laboratori, residenze e restituzioni performative. Ha costruito un dialogo attivo, forte con le comunità e le amministrazioni locali che vedono negli eventi proposti la riscoperta del loro territorio, e si è trasformato in Natura Fragile.

Presente

 

Natura Fragile, che si svolge principalmente sul territorio di Montecreto, oltre al festival estivo propone un laboratorio permanente di teatro dedicato alla comunità, una stagione teatrale annuale fatta di spettacoli, incontri, azioni performative e processi di comunità. Il segnale più forte dato è la riapertura del Teatro Oriens (gestito dall’associazione dal 2022), teatro chiuso da anni ed ora nuovamente vivo e che ora ospita oltre alle attività dedicate alla comunità anche residenze di compagnie e percorsi di alta formazione e specializzazione.

Natura Fragile 2024

Natura Fragile è il progetto culturale che l’associazione InStabile 19 porta avanti nell’alto Frignano dal 2022, naturale evoluzione del festival Teatri del Cimone che per sette anni ha portato performance, spettacoli e residenze realizzando nel territorio montano della provincia Modenese un festival diffuso su diversi territori comunali dell’alto Frignano.

 

Natura Fragile nasce dal dialogo, con l’amministrazione di Montecreto, con gli enti locali e le associazioni che operano sul territorio continuando l’esplorazione dei linguaggi della scena contemporanea e la relazione fra arte, natura e comunità. Nasce dall’esigenza della comunità di Montecreto di avere una stagione teatrale e culturale tutto l’anno e non solo nei mesi estivi e di richiamo turistico.

 

Durante la stagione invernale ed autunnale il luogo centrale dell’attività progettuale è il Teatro Oriens di Montecreto (riaperto dopo 20 anni di chiusura e gestito dal 2022 dall’associazione InStabile 19) che oltre agli spettacoli ospita residenze e propone percorsi partecipativi, laboratori e attività di aggregazione dedicate alla comunità.

 

In primavera e durante l’estate invece Natura Fragile apre al dialogo con gli spazi naturali dell’appennino con creazioni site-specific che volgono a riscoprire spazi e luoghi come antichi borghi e le tradizioni che li caratterizzano, ma anche boschi e sentieri si trasformano in palcoscenico ospitando eventi costruiti ad hoc. L’obbiettivo è quello di ri-scoprire luoghi antichi, tradizioni e memorie – alle volte dati per scontati – e poterli vivere ed abitare attraverso prospettive differenti come gli sguardi artistici.

 

Particolare attenzione nella costruzione di Natura Fragile è data alla delicata relazione tra tradizione ed innovazione; per questo i percorsi partecipativi in atto e in programma con la comunità sono fondamentali come le residenze creative che, ospitando compagnie ed artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, portano nel paese nuova linfa e nuove prospettive.

 

Gli spettacoli accompagnati da tavole rotonde e incontri determinano la crescita collettiva della comunità e inducono meccanismi virtuosi di partecipazione e aggregazione. I percorsi hanno portato e porteranno a diversi esiti che vedono il coinvolgimento di volontari e cittadini.

 

Gli assi di Natura Fragile sono: spettacoli/performance; relazione col territorio; stagione al Teatro Oriens.

25/07 Montecreto – ore 21.00
Iliade – AssedioCajka Teatro
Museo Casa dei Leoni di Pietra

 

27/07 Montecreto – ore 8.30 ed ore 9.30
Percorsi Musicali Europei: Bach – Concert in the green.
Trekking musicale. Partenza Bar Sport

 

28/07 Montecreto – ore 19.00
Short Stories/Gershwin SuiteMM Contemporary Dance Company
Parco dei Castagni

 

29/07 Fanano – ore 19.00
Short Stories/Gershwin SuiteMM Contemporary Dance Company
Corte Mancante

 

30/07 Montecreto – ore 21.00
La scuola degli Amanti” azione scenico musicale dall’opera Così fan tutte di W.A. Mozart
Parco dei Castagni

 

31/07 Fanano – ore 21.00
La scuola degli Amanti” azione scenico musicale dall’opera Così fan tutte di W.A. Mozart
Corte Mancante

1/08 Montecreto – ore 17.00

Canti, conti, mitici raccontiCajka Teatro
Spettacolo di narrazione per bambini e famiglie
Parco dei Castagni

 

2/08 Montecreto – ore 21.00

Amleto, Solo con ChitarraSted Teatro
Parco dei Castagni

 

3/08 Montecreto – ore 21.00
GeppettoDimitri/Canessa
Parco dei Castagni

 

5/08 Montecreto – ore 17.00
Canti, conti, mitici raccontiCajka Teatro
Spettacolo di narrazione per bambini e famiglie
Parco dei Castagni

 

5/08 Montecreto – ore 19.00
La voce dei GriotPiccoli Idilli
Parco dei Castagni

 

6/08 Fanano – ore 16.30
Canti, conti, mitici raccontiCajka Teatro
Spettacolo di narrazione per bambini e famiglie
Parco Roma

 

7/08 Montecreto – ore 19.00

UrbanLab – restituzione laboratorioElisa Balugani
Parco dei Castagni

 

7/08 Riolunato – ore 21.00

Nadia sotto la neveCajka Teatro

Piazza Battilani nell’ambito di Stralunato

9/08 Montecreto – ore 17.00

Canti, conti, mitici raccontiCajka Teatro
Spettacolo di narrazione per bambini e famiglie
Parco dei Castagni

 

9/08 Montecreto – ore 19.00
CassandraFederica Bognetti
Parco dei Castagni

 

10/08 Montecreto – ore 18.00
Innesti – silenziose epifanie nella NaturaInTelFade
Parco dei Castagni

 

11/08 Montecreto – dalle ore 10.30
Montecreto Racconta” festa del racconto e della lettura dedicato a famiglie e bambini di ogni età

 

12/08 Fanano – ore 16.30
Canti, conti, mitici raccontiCajka Teatro
Spettacolo di narrazione per bambini e famiglie
Parco Roma

 

16/08 Fanano – ore 16.30
Canti, conti, mitici raccontiCajka Teatro
Spettacolo di narrazione per bambini e famiglie
Parco Roma

Gli spettacoli – fotogallery

Laboratori & residenze – fotogallery